Member-only story
Numeri negativi e democrazia: un antidoto alla divisione
Questo breve scritto, sotto forma di domande e risposte, presenta in modo sintetico l’essenza della proposta del ‘doppio voto elettorale,’ che utilizza sia i numeri positivi (per rappresentare i voti favorevoli) che i numeri negativi (per rappresentare i possibili voti contrari, di natura difensiva), al fine di proteggere le nostre democrazie in crisi dalla crescente polarizzazione politica.
Domanda: È possibile migliorare il funzionamento di una democrazia e farlo in tempi brevi?
Risposta: Sì, lo si può fare migliorando il funzionamento del suo sistema elettorale, così da permettere a forze politiche più luminose, e illuminate, di accedere più facilmente al potere e aiutare i propri cittadini, e di conseguenza l’umanità intera, a superare le numerose “crisi di crescita” che ci attendono.
Domanda: Ma come possiamo migliorare il funzionamento di un sistema di voto democratico?
Risposta: Ebbene, semplicemente utilizzando il potere rappresentativo dei numeri negativi e passando da un sistema a ‘voto singolo’ a un sistema a ‘voto doppio’.
Domanda: Non è solo un’inutile complicazione?
Risposta: Di primo acchito, potrebbe certamente sembrare solo un’inutile complicazione, ma in realtà si tratta di un’evoluzione naturale dell’attuale sistema a voto singolo. Ma prima di spiegare come funziona la cosa, premetto che la possibilità del voto negativo rivela tutta la sua importanza solo in condizioni di crisi, cioè quando la tenuta di una democrazia viene messa alla prova.
Per usare una metafora, supponete di avere un’allergia alle noccioline. Fino a quando nessuno vi offre delle noccioline, non avete certo bisogno di dire ‘no grazie’, che è l’equivalente del voto negativo; ma quando accade, la possibilità di dire ‘no’ diventa essenziale, perché per voi le noccioline sono altamente tossiche e rappresentano una reale minaccia.
Lo stesso vale per le elezioni politiche di un paese. Fino a quando non ci sono proposte politiche realmente tossiche, la possibilità di esprimere un voto negativo, in aggiunta a quello positivo, non è essenziale; ma quando ciò accade, la capacità di difendersi tramite un voto negativo diventa fondamentale.