Member-only story

Due corpi, non sempre un solo genere — il dono del tempo

Massimiliano Sassoli de Bianchi
6 min readMay 2, 2023

--

Nella condizione detta di disforia di genere, un individuo vive una sofferenza causata dal percepirsi come donna in un corpo maschile, o dal percepirsi come uomo in un corpo femminile. Il termine transgender indica esattamente questa situazione di incongruenza di genere vissuta da alcuni individui, che solitamente genera sofferenza.

Fino a qualche anno fa, veniva catalogata tra i disturbi mentali. Oggi non viene più descritta come disturbo nei manuali diagnostici, per evitare possibili stigmatizzazioni. Tuttavia, se questa scelta è comprensibile, la parola ‘disturbo’ presentava il vantaggio di non mascherare la presenza di un conflitto all’origine della sofferenza, che nasce dalla percezione di una discordanza di genere tra due corpi: il corpo fisico e il corpo psichico. Le cause di questa discordanza, tra il sesso oggettivo del corpo fisico e il genere soggettivo del corpo psichico, sono a tutt’oggi materia di dibattito e restano sostanzialmente sconosciute.

È importante osservare che questi due corpi, i cui generi sono discordanti, hanno plasticità differenti. Il corpo fisico può sì essere modificato nella sua struttura, tramite l’attività fisica e l’alimentazione, ma non è possibile alterarne le funzioni fisiologiche, che dipendono da leggi biologiche che non si piegano ai nostri desideri. Questo ovviamente non significa che non sia possibile intervenire sul suo aspetto esteriore tramite la chimica e la chirurgia, ma tali azioni farmaco-chirurgiche sono altamente invasive e mai esenti da rischi per la salute.

Il corpo psichico è invece per definizione altamente malleabile. Anche chi coltiva una visione riduzionistica della psiche, come sola manifestazione dell’attività del cervello, riconosce che quest’ultimo sia in grado di modificare in ogni momento le sue circuitazioni, quando riceve con sufficiente continuità dei nuovi stimoli.

Se guardiamo al conflitto che vive un individuo transgender da questa prospettiva dei due corpi, è evidente che la strada da inizialmente esplorare è di interessarsi primariamente al corpo più plastico, tramite un processo di indagine interiore. Questo anche in considerazione del fatto che sia il corpo fisico sia il corpo psichico attraversano profondi mutamenti fino al conseguimento dell’età adulta, ed è improbabile…

--

--

Massimiliano Sassoli de Bianchi
Massimiliano Sassoli de Bianchi

Written by Massimiliano Sassoli de Bianchi

Physicist, writer, editor, researcher and self-researcher. For more info: www.massimilianosassolidebianchi.ch

No responses yet